Questo calcolatore permette di calcolare la variazione percentuale tra due valori.
SOLUZIONE
Il nostro calcolatore utilizza la seguente formula:
((y2 - y1) / y1)*100 = la variazione percentuale
(dove y1=primo valore e y2=secondo valore)
(( - ) / ) * 100 = 0 %
Un 1 percento rappresenta un centesimo. Si usa il simbolo % per indicarlo. Quindi un 5 percento corrisponde a un 5%, a 0,05, a 5/100 o a un cinquecentesimo. È semplice!
È facile, è vero, ma di solito non usiamo le percentuali da sole. A volte vogliamo mostrare il rapporto tra 2 numeri. Ad esempio: a cosa corrisponde il 40% di 20? Vuole dire 40 centesimi di 20, quindi se dividiamo 20 biscotti in 100 pezzettini uguali (buon divertimento!), 40 di queste parti sono il nostro 40% di 20 biscotti. Proviamo a contare: 40/100 * 20 = 8. Qui possiamo utilizzare un trucchetto: se volete dividere per cento, è sufficiente spostare la virgola di due posizioni verso la sinistra. Nel nostro calcolo, 40/100 * 20 possiamo anche calcolarlo così: (40 * 20) / 100 (cioè proprio la stessa cosa). 40 * 20 è uguale a 800. Se nel risultato 800 spostate la virgola di 2 posizioni verso sinistra otterrete 8,00. Inserite questi valori nella parte superiore della pagina, 40 e 20. Quindi otterrete "40% di 20 corrisponde a 8".
In altri casi invece si usa la percentuale per indicare, ad esempio, di quanta percentuale un valore è diminuito o aumentato. Ad esempio se avete 10 mele e ne mangiate 2... Vuol dire che avete il 20% di mele in meno. Perché? Perché 8 corrisponde all’80% di 10. Il totale delle mele rappresenta il 100%, ora resta solo l'80%, quindi il numero di mele è diminuito del 20% (perché 100 - 80 = 20). Utilizzate il nostro strumento di aumento percentuale che trovate qui!
Origine
Il termine percentuale deriva dal latino per centrum (per cento) ed è indicato dal simbolo %.
Le percentuali nelle soluzioni
Una percentuale non sempre indica una parte dei centesimi del totale. Ad esempio, le soluzioni sono spessissimo mostrate in percentuale. Una soluzione salina fisiologica è, per esempio, indicata come una soluzione di sale comune allo 0,9%. Questo 0,9% significa che la soluzione contiene 0,9 grammi di sale per 100 ml (= 100 grammi). La percentuale qui si riferisce quindi al peso.
La percentuale di volume viene spesso indicata con l'aggiunta di "v/v", quindi otteniamo ad esempio: 14% v/v oppure 14 v/v %.
Punti percentuali
Un punto percentuale, scritto anche come punto %, viene utilizzato per indicare la differenza assoluta tra i valori espressi in percentuale. Una percentuale è quindi una centesima parte, mentre un punto percentuale è un'unità di conto che esprime il cambiamento di una percentuale.
Un esempio:
Se l'interesse sul conto di risparmio sale dal 2% al 3%, allora questo può essere espresso come "un aumento del 50% del vecchio tasso di interesse", o come "un aumento di 1 punto percentuale" (che è l'1% del totale). Se diciamo solo "un aumento dell'1%" non è chiaro, perché potrebbe indicare un aumento dell'1% di 2 (0,02) che porta il totale al 2,02% invece che del 3%.
Il per mille
Un 1 per mille corrisponde a 1 millesima parte, da qui ovviamente l’origine della parola. Un per mille viene contraddistinto dal simbolo ‰, quindi come il simbolo della percentuale (%) ma con 3 "zeri" anziché 2. Seguendo con la logica, 1 per mille = 0,1%.
Per maggiori informazioni clicca qui: Wikipedia