Calcolatrice
Il nostro calcolatore utilizza le seguenti formule
Regola del Tre diretta: (Valore 3 * Valore 2) / Valore 1
Regola del Tre inversa: (Valore 1 / Valore 3) * Valore 2
Annuncio
La Regola del Tre è una formula per risolvere problemi di proporzionalità tra tre valori noti e una incognita. In altre parole: la Regola del Tre è un'operazione che permette di trovare un quarto termine in relazione a una data proporzione.
Regola del Tre semplice
La Regola del Tre è divisa in due categorie: diretta e inversa.
Regola del Tre diretta
È considerata diretta quando una delle grandezze aumenta con l'altra.
Ecco un esempio su come trovare il valore sconosciuto usando la Regola del Tre:
Supponiamo che quattro regali costino 20 euro, quanto costano allora sette regali?
Nota: Si tratta di un problema di proporzione diretta, poiché più regali si acquistano, più alto sarà il costo totale.
Per prima cosa, bisogna inserire i dati noti, che corrispondono a quattro regali per un totale di 20 euro, in una frazione:
4 regali / 20 euro
Questo può anche essere rappresentato come segue:
20 euro / 4 regali
Dobbiamo ora ordinare i dati in modo da poter calcolare il prezzo di 7 regali. I regali sono al numeratore delle frazioni e i prezzi al denominatore delle frazioni. Il valore sconosciuto è solitamente rappresentato dalla lettera "X", ma può anche essere rappresentato da qualsiasi altra lettera.
4 regali / 20 € = 7 regali / X
Per l'altra rappresentazione (20 euro / 4 regali) otteniamo:
20 euro / 4 regali = X / 7 regali
Dobbiamo ora risolvere le equazioni matematiche per trovare il valore sconosciuto X. Per fare ciò, dobbiamo inserire tutti i valori noti nel membro destro dell'equazione.
X = (7 regali / 4 regali ) * 20 euro
Il numero di regali viene diviso per il numero di regali e così otteniamo il prezzo.
X = (7 / 4) * 20 euro = 35 euro
Un aumento della quantità da 4 a 7 regali aumenta anche i costi da 20 a 35 euro, quindi si tratta di una Regola del Tre diretta.
Regali | Prezzo |
4 | 20 |
7 | 35 |
Regola del Tre inversa
La Regola del Tre è considerata inversa quando una grandezza aumenta e l'altra diminuisce.
Ecco un esempio in cui si può trovare il valore sconosciuto utilizzando la Regola del Tre.
Supponiamo che 2 lavoratori completino i lavori di verniciatura in 10 ore, quanto tempo impiegano 5 lavoratori per completare il lavoro?
Nota: Si tratta di un problema di proporzione inversa. Logicamente vale: più lavoratori ci sono, meno tempo è necessario per la verniciatura.
In questo caso, il metodo più semplice è moltiplicare le variabili diverse, in questo caso (lavoratori) e (ore). Da ciò si ottiene la seguente equazione:
(2 lavoratori)*(10 ore) = (5 lavoratori) * X
Risolvendo l'equazione:
X = (2 lavoratori / 5 lavoratori) * (10 ore) = 4 ore
Quando il numero di lavoratori aumenta da 2 a 5, il tempo diminuisce da 10 a 4 ore. Quindi deve trattarsi di una Regola del Tre inversa.
Lavoratori | Ore |
2 | 10 |
5 | 4 |
Come si fa a sapere se si tratta di una Regola del Tre diretta o inversa?</root>
Per individuare quale procedimento utilizzare, è necessario motivare il problema in modo logico. Ragionando o immaginando il problema, è possibile scoprire facilmente quale procedimento applicare.
Percentuali e la regola del tre semplice
A prima vista, lavorare con le percentuali può dare l'impressione di dover eseguire ogni volta un'operazione diversa. In realtà, però, è sempre possibile applicare la regola del tre semplice.
Una percentuale è un numero relativo. A volte ha senso lavorare con questo concetto.
Per una migliore comprensione, su questa pagina troverete esempi concreti.
Calcolare la percentuale di un numero
Le persone che desiderano acquistare un appartamento devono sapere quanto possono permettersi di prendere in prestito. Si presuppone che l'onere mensile totale del mutuo non superi un terzo (33%) del reddito familiare.
33% di un reddito di 1680 euro o quanto è il 33% di 1680 euro?
100% / 1680 Euro = 33% / X Euro
X = (33% / 100%) * 1680 Euro = 554 Euro
Calcolare la percentuale di un numero
Per acquistare una casa vacanze, dovete pagare 450 euro al mese. Volete sapere a quale percentuale del vostro reddito mensile (1500 euro) corrisponde.
Qual è la percentuale di 450 euro rispetto a 1500 euro?
100% / 1500 Euro = X / 450 Euro
X = (450 Euro / 1500 Euro) * 100% = 30%
Calcolare un numero sapendo che un altro numero è una sua percentuale
Per limitare gli interessi sul vostro mutuo, prendete in prestito solo l'80% del prezzo di acquisto. Dovete quindi finanziare autonomamente il 20% del prezzo di acquisto. Avete a disposizione 35000 EUR. Indicate il prezzo di acquisto massimo per il quale potete ottenere un prestito a un tasso di interesse più basso (prendere in prestito l'80% del prezzo di acquisto, finanziare autonomamente il 20%).
Quale cifra rappresenta il 20% di 35000 euro?
20% / 35000 Euro = 100% / X
X = (100% / 20%) * 35000 Euro = 175000 Euro