Questo strumento ti aiuta a calcolare gli sconti.
CALCOLO DI UNO SCONTO
CALCOLO DELL'IMPORTO TOTALE A PARTIRE DA UN IMPORTO SCONTATO
CALCOLO DELLO SCONTO APPLICATO
Sconto: definizione e tipi
Il concetto di sconto può avere diversi significati. Esiste lo sconto commerciale, lo sconto bancario, lo sconto sui titoli o lo sconto sulle valute. Ecco una breve spiegazione per ciascuno di essi. In generale, quando si parla indistintamente di sconto, è possibile dedurre il significato analizzando il contesto in cui il termine viene utilizzato.
Lo sconto commerciale
Si parla più spesso di sconto quando si tratta di sconto commerciale: vale a dire, nel contesto di uno scambio commerciale, di una riduzione di prezzo, generalmente applicando una percentuale, concessa da un venditore o da un produttore di beni o servizi ai propri clienti per motivi particolari. Ad esempio, lo sconto può essere concesso per fini pubblicitari, per una ristrutturazione dei locali di vendita o per uno svuotamento di magazzino, per la liquidazione della società o dell’azienda, o perché si tratta di un periodo di saldi (un tipo di sconto regolamentato dalla legge). È spesso concesso a coloro che pagano in un determinato modo (ad esempio, in contanti) o in un determinato momento (ad esempio, alla consegna o addirittura in anticipo).
Lo sconto bancario
Lo sconto bancario è un tipo di sconto espressamente previsto dalla legge, regolamentato dagli articoli 1858 e seguenti del Codice civile. Con lo sconto bancario, una banca anticipa al cliente l’importo di un credito che egli detiene su un terzo e che cede all’istituto. Il cliente, attraverso questa operazione, ottiene così una somma di denaro rapidamente e in tutta sicurezza, dedotti i costi e gli interessi. Nel caso in cui lo sconto sia “a titolo oneroso” o “con rinvio”, se alla scadenza del debito il debitore non ha onorato il suo impegno, la banca può rivalersi sul cliente che ha ceduto il credito.
Lo sconto di titoli
Lo sconto di titoli è un’operazione mediante la quale un venditore vende a un acquirente una certa quantità di titoli a scadenza futura. Questa cessione avviene “allo sconto”, vale a dire a un prezzo inferiore al prezzo di rimborso finale. Lo sconto è la rimunerazione che spetta all’acquirente per aver anticipato al venditore la somma incassata da quest’ultimo.
Siete in un negozio e avete scelto questo paio di scarpe che vi piaceva davvero, vi verrà applicato uno sconto e dovete calcolare esattamente l’importo che spenderete? È il periodo dei saldi e vuoi sapere quanto risparmierai su quella borsa che ti ha fatto l'occhiolino da un po' di tempo? Stai acquistando un'auto, il concessionario ti ha offerto uno sconto e vuoi calcolarlo? Hai bisogno di uno strumento per calcolare il tuo sconto!
Inserisci di seguito l'importo su cui calcolare lo sconto, la percentuale di sconto che ti verrà applicata e trova l'importo netto.
Importo da scontare
Percentuale di sconto (%)
Calcola il tuo sconto!
Calcolo dello sconto
Una semplice operazione aritmetica è sufficiente per calcolare lo sconto. Si tratta di moltiplicare la cifra da scontare per lo sconto in termini decimali. Ad esempio, se si vuole calcolare uno sconto del 25% su 200, bisogna moltiplicare 200 per 0,25 (lo sconto in termini decimali). Nell'esempio, lo sconto è di 50. Il prezzo scontato viene poi calcolato come la differenza tra il prezzo totale e lo sconto (in questo caso 150).
Per chi non ricorda questa operazione molto semplice, è preferibile effettuare il calcolo in termini di proporzione. Bisogna sempre tenere presente che il rapporto tra il prezzo totale e lo sconto da calcolare è uguale al rapporto tra 100 e la percentuale di sconto. In altre parole:
Prezzo totale / sconto da calcolare = 100 / sconto
In altre parole, il prezzo totale corrisponde allo sconto da calcolare, mentre 100 corrisponde alla percentuale di sconto da applicare.
Nell'esempio sopra:
200 / x = 100 / 25
Che viene risolto dalla formula (200 * 25)/100 --> 50
Sei in un negozio e un cartello indica il prezzo già scontato e la percentuale di sconto applicata, ma vuoi sapere qual è l'importo totale su cui è stato calcolato lo sconto?Sei nel periodo dei saldi e vuoi sapere quanto stai risparmiando su un prodotto già scontato?
Inserisci qui sotto l'importo già ridotto e la percentuale di sconto che ti è stata applicata e ottieni l'importo totale.
Importo già scontato
Sconto (%) applicato
Calcola l'importo totale!
Come calcolare l'importo totale a partire da un importo scontato?
Per calcolare l'importo totale a partire da un importo scontato, conoscendo ovviamente la percentuale di sconto applicata, basta una semplice operazione aritmetica. È sufficiente moltiplicare l'importo già scontato per 100 e dividerlo per il risultato della sottrazione tra 100 e lo sconto. Ad esempio, se si desidera calcolare l'importo totale di un importo scontato di 1.050 su cui è applicato uno sconto del 30%, bisogna moltiplicare 1.050 per 100 e dividere il risultato per 70 (cioè 100 - 30). Si otterrà così l'importo totale di 1.500.
Per chi non ricorda questa operazione molto semplice, è preferibile affrontare il calcolo in termini di proporzione. Bisogna sempre tenere a mente che il rapporto tra il prezzo già scontato e la nostra incognita (cioè l'importo totale) è uguale al rapporto tra 100 meno lo sconto e 100. In altre parole:
Prezzo scontato / prezzo totale da calcolare = (100 - sconto) / 100
Nell'esempio precedente:
1050 / x = (100 - 30) / 100
Che si risolve con la formula (1050 * 100)/70 --> 1500



Sei in un negozio e l'insegna esposta dal commerciante riporta solo il prezzo totale e il prezzo già ridotto, e vuoi sapere quale percentuale di sconto ha applicato? Vuoi verificare che il sito che promette una certa percentuale di sconto abbia effettivamente applicato quella percentuale sul prezzo? Durante i saldi, temi che il commerciante non applichi correttamente lo sconto? Hai bisogno di uno strumento per calcolare il tuo sconto!
Inserisci qui sotto l'importo totale, l'importo scontato e scopri la percentuale di sconto che ti è stata applicata.
Importo totale
Importo scontato
Calcola la tua percentuale di sconto!
Come calcolare la percentuale di sconto applicata
Una semplice operazione aritmetica è sufficiente per calcolare la percentuale di sconto applicata. È necessario calcolare la differenza tra il prezzo totale e il prezzo scontato e rapportarla al prezzo totale. Ad esempio, se abbiamo un prezzo pieno di 5.000 e un prezzo scontato di 4.000, dobbiamo prima calcolare lo sconto assoluto (ovvero 1.000) e rapportarlo al prezzo iniziale, cioè 5.000. Lo sconto di 1.000 diviso per 5.000 dà 0,2, un valore che, convertito in percentuale, dà il 20%.
Per coloro che non ricordano questa operazione molto semplice, è preferibile stabilire una proporzione. Il rapporto tra il prezzo pieno e il prezzo già scontato è uguale al rapporto tra 100 e 100 meno la percentuale di sconto. In altre parole:
Prezzo pieno / prezzo scontato = 100 / (100 - percentuale di sconto)
Nell'esempio sopra riportato:
5000 / 4000 = 100 / x
Che si risolve con la formula (4000 * 100)/5000 --> 80
80 è uguale alla somma già scontata in percentuale. La percentuale di sconto è quindi uguale a 100 - 80 --> 20%.